Visualizzazione post con etichetta Tim Burton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tim Burton. Mostra tutti i post

sabato 17 ottobre 2009

Lo strano mondo di Eugenio Recuenco

photographic-sculpture-640

Probabilmente un po' kitsch ma di sicuro effetto l’operazione compiuta dal noto fotografo Eugenio Recuenco che ha ricostruito, fotograficamente e con figure reali, i marmi del Partenone, o “marmi di Elgin”, i bassorilievi conservati oggi al British. Lavoro poco filologico ma di sicuro impatto visivo anche per la qualità della fotografia, fredda e irreale, e per uno splendido gioco di luci tra i vari personaggi.

photo-sculpture-2

photo-sculpture-12

Del resto anche un pittore come Alma-Tadema forzava un po' la mano sulla storia quando, a fine ‘800 e con uno stile ormai superato, raffigurava il suo Fidia che mostrava i fregi appena realizzati.

AlmaTademaFrisoPartenon

Di Eugenio Recuenco di sicuro si apprezzano maggiormente però gli scatti surreali altamente elaborati dal punto di vista compositivo e tecnico (di post-produzione), dall’atmosfera vivida e cupa, con messe in scena eccentriche e provocanti.

458 recuenca

791 796 888

Forse tra i migliori interpreti della poetica visionaria di Tim Burton.

EugenioRecuenco-02

176 eugenio035

935

Il suo Cappuccetto Rosso in compagnia dei lupi, come altre revisioni di fiabe, restituisce l’atmosfera della favola come probabilmente era in origine, un crudo racconto per spaventare i bambini.

eugenio-recuenco-little-red-ridinghood1 l

b

E non potevano mancare citazioni e influenze dall’arte maggiore. Stile pittorico e cinematografico per eccellenza. Consiglio quindi di sfogliare con attenzione il suo portfolio.

a Jan-Vermeer_milkMaid_f

c hopper2

3e83f9904a37 187

185 186

domenica 10 maggio 2009

Morte malinconica del Ragazzo Ostrica ed altre malinconie

Oltre ai film, il genio visionario e dark di Tim Burton si è cimentato anche in un libro dal titolo "La Malinconica Morte del Ragazzo Ostrica", pubblicato nel 1997 (in Italia per Bompiani). Un libro di poesie dai versi e dai personaggi alquanto macabri, tristi e malinconici: dal bambino con i chiodi negli occhi alla bambina spazzatura; dal bambino con la testa di melone al bambino-pinguino.

Tim burton-1 Tim Burton-2

Un libro di poesie e di splendidi disegni, schizzi semplici e grotteschi tipici del suo stile, creature mostruose che non fanno paura in fiabe antiche (come quelle dove la crudeltà era spesso usata per stimolare la morale infantile) e moderne, semplicità e fantasia e quel gusto per uno stile visionario; una malinconia minimale che lascia alla fine un sottile senso di straniamento e di dolceamaro.

Tim burton-3 Tim burton-5Ti burton-5

Ed a proposito di Tim Burton voglio segnalare questo visionario cortometraggio, surreale, malinconico, romantico e struggente che tanto mi ricorda il suo stile; è stato scritto e diretto da Jeff Desom mentre l’autore, e anche attore nel video, della splendida colonna sonora è il pianista e compositore tedesco Volker Bertelmann, in arte Hauschka. La particolarità di questo artista è quella di suonare il "piano preparato", ovvero un pianoforte in cui vengono inseriti oggetti vari sui martelletti o sulla tastiera per giocare con i vari suoni.


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...