Visualizzazione post con etichetta arte e resistenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte e resistenza. Mostra tutti i post
martedì 18 giugno 2013
Corsi e ricorsi
Etichette:
anacronismi,
arte e resistenza,
Delacroix,
rivoluzione,
Turchia
domenica 8 maggio 2011
Morire per amore - arte e resistenza
Un po in ritardo rispetto al 25 aprile, Festa della Liberazione, segnalo questo bel sito di una mostra realizzata qualche anno fa a Bologna dal titolo Morire per amore: arte e resistenza a Bologna. Mostra interessante in quanto indaga i rapporti tra arte, cultura, politica e impegno civile, in riferimento appunto ai drammatici mesi di lotte per la liberazione dal nazifascismo. Non vi è una linea comune, molti artisti provengono da scuole e strade diverse, da appurare anche se si possa parlare di estetica della resistenza, ma la selezione è interessante e i contenuti del sito sono di alto livello. Un modo diverso, questo, di rileggere la storia dal punto di vista dell'espressione. Morire per amore: titolo di un'opera di Sabastian Matta dedicata al Che.
![]() |
Renato Guttuso "Il Comizio. Omaggio a Giuseppe di Vittorio", 1962, Olio su tela, |
![]() |
Sebastian Matta "Morire per Amore", 1967, Tempera su tela, cm. 200x300 |
![]() |
Osvaldo Piraccini "Partigiani nella Salina di Cervia", 1955, Olio su tela, cm. 100x130 |
![]() |
Franco Angeli, Corteo. |
Iscriviti a:
Post (Atom)