BIG BAG BIG BOOM - the new wall-painted animation by BLU from blu on Vimeo.
lunedì 5 luglio 2010
Blu - nascita e caduta del genere umano.
BIG BAG BIG BOOM - the new wall-painted animation by BLU from blu on Vimeo.
mercoledì 23 settembre 2009
“Combo” di Blu e Ellis
Quando la tecnica dello stop-motion si unisce alla street-art ecco che per miracolo nascono nuove forme, vive e surreali, che abitano spazi e si muovono nell’ambiente come singolari elementi biologici. E’ il caso dei lavori di Blu, artista multiforme e geniale, dallo stile fumettistico e con una spiccata visione dell’ambiente che trasfigura con i suoi graffiti. Interferenze urbane, sillogi di corpi deformati e deformanti, singolari appropriazioni di ambienti degradati, riqualificazioni e provocazioni.
Ancor più delle sue opere “fisse”, sono i video quelli che colpiscono. Frame by frame le masse si muovono, si appropriano dei luoghi, vi giocano, avanzano nell’ambiente, ne diventano parte. Lasciano una scia fatta di sequenze passate, di forme che sono state, e, mutando continuamente, diventano una malinconica poesia urbana.
Combo è il suo ultimo video realizzato insieme a David Ellis e girato in una masseria abbandonata della campagna pugliese. (fonte). Da non perdere anche l’altro video Muto, famosissimo sul web.
COMBO a collaborative animation by Blu and David Ellis (2 times loop) from blu on Vimeo.
sabato 30 maggio 2009
Morandi Room – Anne Harild
Anne Harild (1980) è un artista danese, da poco laureatasi presso il Royal College of Art. Il suo lavoro è stato incluso nel gruppo di spettacoli e performance presso il Bath Arts Festival, Dazed and Confused Gallery (Londra) e Celje Castle(Slovenia). Le è stato assegnato il Primo Premio nel 2007 per il Oberon Books Illustration Award per l’illustrazione dei Sonetti per Orfeo di Rilke. “Assemblage” è stata la sua prima mostra personale nel 2009 presso Exhibition Road, South Kensington, Londra.
“Morandi Room” è un cortometraggio in stop-motion che gioca con le idee di contenimento della piccola stanza (quasi il famoso tavolo di lavoro del pittore), utilizzando materiali, cadute e i giochi di luce sulle acque con un senso pittorico tutto particolare. In linea con la scelta degli oggetti, tutti i suoni, rimodellati, provengono da campionature metalliche. Il film è stato commissionato dal Royal College of Art per l'evento 'MAP / Making - Guardando al futuro della Musica, Arte e Spettacolo'.
Morandi Room from Anne Harild on Vimeo.
Come nelle opere del grande artista italiano anche qui vi è una poetica degli oggetti ed un’attenzione al particolare; la luce e l’acqua concorrono a creare sfumature ed alterazioni minimali rendendo questo limitato spazio visivo una vitale e pulsante stanza delle meraviglie.