martedì 18 agosto 2015
giovedì 17 luglio 2014
Casa Batllò animata
lunedì 23 settembre 2013
mercoledì 5 giugno 2013
L'architettura sacra oggi
martedì 19 febbraio 2013
L'altra lingua degli italiani
- Salvatore Settis: Perché nacque la storia dell’arte (da Policleto a Vasari)
16 febbraio 2013 - Antonio Pinelli: Chiese e moschee, crociati e pellegrini, migranti e mercanti: la nostra identità meticcia nel ‘melting pot’ mediterraneo
23 febbraio 2013 - Chiara Frugoni: La prima rappresentazione del Buon Governo e la fondazione dell’identità artistica e spirituale italiana
2 marzo 2013 - Francesco Caglioti: ‘La Testa Carafa’ e il mito del poeta Virgilio, mago e protettore di Napoli
9 marzo 2013 - Tomaso Montanari: Arte di Stato e libertà dell’artista: Las Meninas di Velazquez
16 marzo 2013 - Vittorio Gregotti: Linguaggio e società civile nell’architettura italiana dell’ultimo mezzo secolo
23 marzo 2013 - Vincenzo De Vivo e Michele Mariotti: La funzione civile della musica classica e dei suoi luoghi. La Traviata
30 marzo 2013 - Tomaso Montanari: La gloria e la fama italiana. Arte figurativa e identità nazionale
6 aprile 2013
lunedì 18 febbraio 2013
Lo sguardo di Michelangelo
mercoledì 2 gennaio 2013
Caravaggio a Roma
mercoledì 11 luglio 2012
lunedì 23 aprile 2012
Le meraviglie della Roma cristiana
giovedì 22 marzo 2012
2Video
sabato 11 febbraio 2012
Picasso di Luciano Emmer
martedì 20 dicembre 2011
Transfunzionalità
domenica 18 dicembre 2011
Le stelle di Van Gogh tra arte e astronomia e tutti i notturni: i colori della notte
![]() |
Lord Rosse - disegno della Galassia a Spirale |
![]() |
Hiroshige - gorgo |
![]() |
Blocchi megalitici di Newgrange |
venerdì 10 giugno 2011
martedì 15 marzo 2011
Prima conferenza stampa di presentazione della Biennale (Video)
lunedì 28 febbraio 2011
Writers
Writers from redazioneinfiltrato on Vimeo.
venerdì 2 aprile 2010
Digital Life - Video e catalogo
mercoledì 27 gennaio 2010
The Kiss
domenica 15 novembre 2009
Alterazioni Video – Sinfonia n.1
Che cos’e’ Alterazioni Video?
Alterazioni Video e’ un organismo, un network, una società per Azioni, un’attivita’ commerciale, un bilocale di 25 metri quadrati, un nome sbagliato che viene voglia di cambiare, una scusa per non mettersi a lavorare per l’ennesima stagione, un progetto di comunicazione fastidiosa, un contenitore di progetti improponibili o bocciati e soprattutto un’idea per iniziare.
Leggo questa definizione da un bell’articolo su exibart (fonte) e mi soffermo sul loro ultimo lavoro Sinfonia n.1, una performance multimediale basata sulla comunicazione della gioia. L’opera dalla struttura di una sinfonia è un insieme di azioni caotiche e diverse ripetute in loop attraverso la sincronia digitale, il materiale che si trova sulla scena e la teatralità che conferisce all’azione una durata. Simpaticamente colpito dalla loro performance posto il video e rimando al loro sito per ulteriori informazioni.
http://www.alterazionivideo.com/index.php
venerdì 13 novembre 2009
Marilyn Minter tra Madonna e Bataille
Marilyn Minter (Shreveport, 1948) è una pittrice, scultrice e fotografa statunitense, che attualmente risiede e lavora a New York; i suoi lavori presentano spesso temi crudi di sessualità e pornografia mescolati con un pizzico di trasgressione, ironia e glamour. L’artista lavora sul corpo e sul dettaglio e facendo questo cerca, attraverso l’ossessivo ricorso a tagli parziali e ravvicinati, di spiazzare l’osservatore. La sua ultima installazione video Caviar Green Pink (2009) è stata scelta da Madonna come video di apertura del suo Sticky & Sweet tour a Londra. L’opera di otto minuti ad alta definizione, girata con lenti macro, è un’allucinante, sensuale e voyeuristico lavoro: le lingue mescolato lo zucchero colorato con la saliva e spargendo il colore su tutta la superficie di vetro è come se simulassero la pittura.
Il mondo che l’artista prende in esame è sempre quello femminile del quale offre, con visioni frammentarie, un diverso punto di vista non immune da un certo ricorso all’astrazione; il fascino del corpo si associa pertanto al perturbante e all’informe tanto che ritengo in questo senso vi sia un forte legame con Bataille. Il surrealista francese, nella sua celebre rivista Documents, in diversi articoli parla di attrazione e repulsione, del gusto del disgusto, verso immagini che mostrano in maniera esplicita elementi ripugnanti o forme osservate troppo da vicino. Bataille è il primo che associa l’erotismo e il sacro, il puro e l’immondo, la forma e l’informe. Essendo più espliciti lo scrittore considera la bocca un buco come l'ano e vede il corpo come tubo con due orifizi, anale e boccale: le narici, gli occhi, le orecchie, il cervello rappresentano le complicazioni dell'orifizio boccale; il pene, testicoli, o gli organi femminili che corrispondono a loro, sono le complicanze dell’anale. Funzioni escretorie come sputi, tosse, sbadigli, rutti, starnuti, lacrime, ma anche baci, sono quindi tutte forme di scarico escremenziale svelando l’informe che abbiamo dentro.
Vedi: Idols/Ordures: Inter-repulsion in Documents’ big toes.
Pertanto, tornando alle immagini delle bocche, trovo che l’antecedente sia da trovare proprio nei lavori fotografici di Jacques-André Boiffard per la rivista Documents. La celebre Bocca del 1929, corrispettivo visivo delle teorie di Bataille, è l’antenata dei lavori di Minter i quali, pur superficialmente cool e modaioli, non possono nascondere questi fattori perturbanti.