Visualizzazione post con etichetta risorse per la storia dell'arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risorse per la storia dell'arte. Mostra tutti i post

martedì 19 febbraio 2013

L'altra lingua degli italiani

Il programma di RaiEducational, in collaborazione con Fondazione Napoli Novantanove Onlus, è dedicato alla storia dell'arte e si propone di discutere il ruolo epistemologico ed euristico della disciplina attraverso otto lezioni magistrali di maestri come Salvatore Settis, Antonio Pinelli, Chiara Frugoni, Francesco Caglioti, Tomaso Montanari, Vittorio Gregotti, Michele Mariotti e Vincenzo De Vivo.



Un gran­dis­simo sto­rico dell’arte ita­liano, Ro­berto Lon­ghi, ha scritto che «ogni ita­liano do­vrebbe im­pa­rare da bam­bino la sto­ria dell’arte come lin­gua viva, se vuole aver co­no­scenza in­tera della pro­pria na­zione». Eb­bene, agli sto­rici dell’arte spetta pro­prio que­sto com­pito: far sì che ogni ita­liano, di ogni re­gione e li­vello so­ciale e cul­tu­rale, torni a sen­tire pro­prio il pa­tri­mo­nio ere­di­tato dai pa­dri. Se vo­gliamo che gli ita­liani tor­nino a eser­ci­tare dav­vero la loro piena so­vra­nità di cit­ta­dini, dob­biamo aiu­tarli a riap­pro­priarsi delle loro chiese, delle loro piazze, delle loro cam­pa­gne: di un Paese la cui uni­cità con­si­ste nelle den­sità di un pa­tri­mo­nio ar­ti­stico dif­fuso in di­stri­ca­bile dal pae­sag­gio ur­bano e na­tu­rale in cui è an­dato in­fi­ni­ta­mente stra­ti­fi­can­dosi in mil­lenni di sto­ria glo­riosa» (Il programma dei Martedi dell'Arte).

I Martedì dell’arte, 8 lezioni napoletane sono state organizzate dal Prof. Tomaso Montanari e dalla Fondazione Napoli Novantanove e si sono svolte a Napoli nei mesi di ottobre e novembre 2012 nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale. Tra i relatori: Salvatore Settis, Antonio Pinelli, Chiara Frugoni, Francesco Caglioti, Vittorio Gregotti, Michele Mariotti e Vincenzo De Vivo, nonché lo stesso Tomaso Montanari, hanno incantato, con “L’altra lingua”, quella della storia dell’arte, il pubblico numeroso di studiosi, studenti, docenti, e semplici curiosi e appassionati accorsi ad ascoltare relatori provenienti da ogni parte del Paese (Corriere.it).

A questo ciclo di lezioni era associato un Concorso per le scuole per l’anno scolastico 2012-2013: «Il Concorso Nazionale L’altra lingua degli italiani, l’arte figurativa, il paesaggio e l’identità nazionale si rivolge a tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Gli studenti e docenti partecipanti, sono invitati a svolgere un lavoro di ricerca di gruppo che illustri, con immagini, musica e un parlato, un monumento individuato (artistico o naturale: una chiesa, un palazzo, una piazza, una via, un tratto di costa o un ‘brano’ di campagna) particolarmente legato all’identità storica e civile della loro comunità, e dovranno comunicare (anche nell’accezione etimologica di ‘render comune’, cioè di far sentire come un bene comune) le ragioni e la forza della loro scelta» (Corriere del Mezzogiorno).

Le 8 lezioni su L’altra lingua degli italiani andranno in onda televisiva da sabato 16 febbraio a sabato 6 aprile su RAI SCUOLA canale 146 del digitale terrestre (Canale 806 di SKY e Canale 33 di TIVU'SAT e in diretta streaming on line su www​.scuola​.rai​.it). Ogni le­zione verrà re­pli­cata nella gior­nata de­di­cata in base ai se­guenti orari: 11:30/ 15:30/ 19:30/ 23:30.

Di se­guito il ca­len­da­rio della pro­gram­ma­zione televisiva:
  • Sal­va­tore Set­tis: Per­ché nac­que la sto­ria dell’arte (da Po­li­cleto a Va­sari)
    16 feb­braio 2013
  • An­to­nio Pi­nelli: Chiese e mo­schee, cro­ciati e pel­le­grini, mi­granti e mer­canti: la no­stra iden­tità me­tic­cia nel ‘mel­ting pot’ me­di­ter­ra­neo
    23 feb­braio 2013
  • Chiara Fru­goni: La prima rap­pre­sen­ta­zione del Buon Go­verno e la fon­da­zione dell’identità ar­ti­stica e spi­ri­tuale ita­liana
    2 marzo 2013
  • Fran­ce­sco Ca­glioti: ‘La Te­sta Ca­rafa’ e il mito del poeta Vir­gi­lio, mago e pro­tet­tore di Na­poli
    9 marzo 2013
  • To­maso Mon­ta­nari: Arte di Stato e li­bertà dell’artista: Las Me­ni­nas di Ve­la­z­quez
    16 marzo 2013
  • Vit­to­rio Gre­gotti: Lin­guag­gio e so­cietà ci­vile nell’architettura ita­liana dell’ultimo mezzo se­colo
    23 marzo 2013
  • Vin­cenzo De Vivo e Mi­chele Ma­riotti: La fun­zione ci­vile della mu­sica clas­sica e dei suoi luo­ghi. La Tra­viata
    30 marzo 2013
  • To­maso Mon­ta­nari: La glo­ria e la fama ita­liana. Arte fi­gu­ra­tiva e iden­tità na­zio­nale
    6 aprile 2013

 

lunedì 10 dicembre 2012

Il film sull'arte e altri ebook

Dall'archivio online dell'Università Ca' Foscari di Venezia segnalo una serie di tesi di dottorato in storia dell'arte scaricabili in pdf. 


Tra i tanti Paolo Veronese: dall'immagine al silenzio,  Gli oggetti e la loro simbologia in Arancia Meccanica e Shining di Stanley Kubrick, tra individuo e l'universo del cinema. , Arte e contestazione - Arte in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta , Riflessione sul senso tattile nell'arte contemporanea , Dall'iconoclastia all'iconoclash ricerche sulle strategie iconoclaste contemporanee.

Mentre metto in evidenza questo

Immagini dal film Dreams that Money can Buy di Hans Richter, 1947.
Il film sull'arte e la Mostra internazionale del cinema di Venezia

La tesi affronta il dibattito nato attorno al film sull'arte dal dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta attraverso la ricostruzione della storia e delle iniziative delle istituzioni internazionali create al fine di una sua regolamentazione, utilizzo e circolazione. Una volta individuato e contestualizzato il ruolo dell'Unesco, la prima parte della tesi segue la nascita della Fédération Internationale du Film sur l'Art nel 1948, i protagonisti e i successivi congressi che ne stabilirono obiettivi e politiche d'intervento, per poi passare ad altre istituzioni e all'osservazione dei differenti cataloghi prodotti a livello mondiale. La seconda parte si focalizza sul contesto dei festival internazionali e, in particolare, sulla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Vengono così affrontati tanto la produzione dei film stessi quanto il dibattito critico e metodologico che intorno al genere andava definendosi.

E tra gli ebook segnalo anche l'ultima pubblicazione del Centro Internazionale Studi di Estetica: Elisabetta Di Stefano, Iperestetica: Arte, natura, vita quotidiana e nuove tecnologie.

martedì 10 gennaio 2012

Cataloghi dal Guggenheim

Sul sito del Guggenheim di NY è possibile sfogliare tantissimi cataloghi della loro biblioteca gratis; direttamente dagli archivi è possibile leggere e ricercare molti testi di mostre, anche datate, e, accedendo a quest'altro sito, archive.org, è possibile anche scaricarli.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...