Visualizzazione post con etichetta kitsch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kitsch. Mostra tutti i post

mercoledì 1 luglio 2009

Cattedrale nel deserto

 

800px-Yakro_basilique05

Notredame_de_la_paix Basilica of Our Lady of Peace of Yamoussoukro 7

Non fatevi ingannare; non è un fotomontaggio e non è avvenuta una catastrofe nucleare che ha spazzato via la città di Roma risparmiando il suo Cuppolone, si tratta della Basilica di Notre Dame de la Paix di Yamoussoukro, capitale amministrativa della Costa d’Avorio.

Voluta dal suo primo presidente Félix Houphouët-Boigny, e ideata dall'architetto Pierre Fakhoury, si ispira chiaramente al modello michelangiolesco, probabilmente ancor più dell’originale basilica di san Pietro, per la cui costruzione si alternarono molti altri architetti, dal Bramante, al Maderno, al Bernini per il noto colonnato; la basilica di Michelangelo, che riprendeva i modelli del Bramante, infatti, era prevista a pianta centrale secondo un canone molto studiato nel Rinascimento, come dimostra anche il celebre schizzo di Leonardo.

Leonardo_chiesa_gemmata pianta_san_pietro_michelangelo 800px-Progetto_Michelangelo

Detto questo nulla giustifica la costruzione di questa vera e propria cattedrale nel deserto nel cuore della foresta africana con una totale mancanza di grazia, un disinteresse evidente per l’integrazione nel complesso urbanistico della città e un endemico amore per il kitch; anche se il Guinness dei primati la considera la chiesa più grande del mondo, coi suoi 30.000 m² di superficie; è infatti più alta (158 m, altezza misurata con la croce posta sulla cupola, contro 133), più lunga e più larga del suo modello romano, di certo non si contraddistingue per la sua bellezza ed armonia col contesto, elemento fondamentale per la riuscita di ogni buona architettura. Un anacronismo vero e proprio nel cuore dell’Africa, un gigantismo fine a se stesso e una costruzione che offende profondamente tutti quei secoli di storia che hanno reso la basilica di San Pietro un capolavoro dell’arte occidentale. A voi comunque il giudizio.

Basilica of Our Lady of Peace of Yamoussoukro 4 Basilica of Our Lady of Peace of Yamoussoukro 5

Basilica of Our Lady of Peace of Yamoussoukro 3 Basilica of Our Lady of Peace of Yamoussoukro 2

Basilica of Our Lady of Peace of Yamoussoukro 6 Basilica of Our Lady of Peace of Yamoussoukro

Basilica of Our Lady of Peace of Yamoussoukro 9

lunedì 27 aprile 2009

Ma-Donne

Roberta Torre-Annunciazione

E continuando con le Annunciazioni ho trovato quest’altra versione in chiave contemporanea dove il messaggio passa per un televisore; la fotografa è Roberta Torre (la regista di Tano da morire) la quale ha saputo fondere la cultura pop e l’iperrealismo, il kitsch e l’ossessione per il corpo femminile, realizzando una serie di scatti di donne comuni (dal titolo Ma-donne) dove gioca tra inquadrature cinematografiche e un sottile gusto per l’ironia ed il grottesco, non dimenticandosi mai della tradizione, in particolare dell’iconografia siciliana tradizionale.

Suggestivi e mai banali sono anche gli altri scatti della serie dove propone una sorta di “santine popolari” naif e barocche, sacre e ordinarie; "donne comuni, corpi che ho vestito, spogliato e sezionato come una bambina fa con la sua Barbie, trasformandole in donne ultraterrene (ma-donne) fino ad arrivare alla loro essenza sacrale e misteriosa: la femminilità"; infatti "Ma-donna prima ancora che a una visione sacra rimanda all'etimologia (laica) del termine: mia donna".

Immacolata concezione Sacro cuore Pupi siciliani

Ma non è nuovo, in campo fotografico, la forte ispirazione verso l’iconografia mariana rivista in chiave pop-olare dove la Vergine assume lo status di icona, ma in senso moderno; non è più “eikon”, immagine (sacra), ma figura legata ad uno stile, un look o un modo di vita che può essere riproposto o sovvertito (come nel caso delle foto di Pierre e Gilles o il celebre manifesto di Lady Vendetta). La de-sacralizzazione dell’iconografia sacra attraverso un meccanismo di ostensione-ostentazione porta ad un’immagine di facciata che mantiene solo l’involucro del divino, portato all’ennesima potenza iconica, con un progressivo dissolversi del mistico. Quello che resta saranno solo corpi assenti.

Pierre&Gilles006 Lady vendetta-originale vania-01-‘Aaliyah’ -The Fader

Tutto il resto è kitsch.

Madonna con bambino

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...