venerdì 31 luglio 2009

Buone vacanze

Engrammi va in vacanza. Per problemi di connessione veloce solo a fine agosto i post ritorneranno con regolarità; prima di allora, comunque, cercherò di tenere aggiornato il blog per quanto possibile sperando nella vostra pazienza. Colgo l'occasione per ringraziare della loro attenzione tutti i lettori fedeli e non che, con il loro numero, hanno stimoato sempre più la voglia di scrivere, segnalare e condividere arte, il che reputo una cosa bellissima. Salutandovi di nuovo vi lascio con questa immagine nel cui interno è nascosta la meta delle mie brevi vacanze; sperando non sia troppo facile da indovinare :).




Tommy.


domenica 26 luglio 2009

Hirst – Una bici alata per Armstrong

horst-bike2

Per le ultime due giornate del Tour de France, appena concluso, il ciclista americano Lance Armstrong, grande appassionato d’arte contemporanea, per il progetto Stages mirato raccogliere fondi per la Lance Armstrong Foundation e per la lotta contro il cancro, ha gareggiato con una bici griffata nientemeno che da Damien Hirst.

68429 hirst_2

La bici di Hirst è solo l’ultima di una serie di bici personalizzate da artisti di fama e che il ciclista ha usato durante il Tour, per poi metterle all’asta. Gli artisti coinvolti in una varietà di personalizzazione delle biciclette della Trek sono KAWS, Kenny Scharf, Shepard Fairey, Marc Newson, Yoshitomo Nara ed appunto Damien Hirst, il cui lavoro può essere visto sul sito Trek e su flickr.

Damien Hirst ha decorato una Trek Madone inserendo, a mo’ di decupage, una serie di ali reali di farfalle, dal telaio fino al cerchioni, che si ripetono in precise composizioni geometriche, staccate e installate una ad una dagli assistenti, come in alcune sue celebri opere, col suo classico senso di horror vacui. Come ha spiegato lui stesso “It was a great opportunity to work with someone I admire and create the bike — something I’ve never done before. The technical problems were immense, as I wanted to use real butterflies and not just pictures of butterflies, because I wanted it to shimmer when the light catches it like only real butterflies do, and we were trying not to add any extra weight to the bike. Doing something crazy like this is ultimately about transportation and not simply transport, and what Lance does when he rides it is the same thing. I think Lance loves it!”.

hirst-bike hirst-bike6

Non sono mancate le critiche da parte degli ambientalisti; in alcuni casi infatti si tratta perfino di specie relativamente rare, come la cosiddetta farfalla di Morpho (”Blue Morpho”).

horst-bike3 horst-bike5 horst-bike4

L’artista, non nuovo a queste contaminazioni con l’industria, si era già cimentato in un’impresa simile decorando una Harley-Davidson.

Damien_hirst_Spin_Harley

Desertointernet

desertointernet

Dal Padiglione Internet della Biennale una collaborazione fra Milton Manetas e Rafael Rozendaal, artisti di net art. Il loro spaziohttp://desertointernet.com/ è un dominio spiazzante ed apocalittico, rilassante e suggestivo. Post-umano. Forse dopo una catastrofe mondiale anche internet sarà un luogo solitario e deserto come quello proposto qui. Fatevi un giro.

giovedì 23 luglio 2009

Music From A Tree

Forse non sarebbe troppo azzardato chiamarla land-art; di certo una performance spiazzante ed assolutamente originale; se John Cage faceva musica con il silenzio è altrettanto valida l’intuizione di Diego Stocco, sound designer italiano e "creativo del suono", che riesce a trarre ritmi e melodie addirittura da un albero. Geniale come del resto gli altri suoi lavori. (Intervista).

Diego Stocco - Music From A Tree from Diego Stocco on Vimeo.

mercoledì 22 luglio 2009

Pere Borrell del Caso e il trompe-l'oeil

Pere Borrell Del Caso (1835-1910), Escaping

”Mentre la cornice reale ha la funzione di operare una cesura tra ‘arte’ e ‘realtà’, la cornice dipinta serve a offuscare tale limite” Stoichita-L’invenzione del quadro.

Pere Borrell del Caso (Puigcerdà 1835 - 1910 di Barcellona, Catalogna) è stato un pittore spagnolo, illustratore e incisore, più conosciuto per la sua pittura Escapando de la crítica (Fugendo dalle critiche), del 1874 (Madrid, Banco de España), tra gli esempi più famoso di trompe-l'oeil nella storia dell’arte, superbo nel cancellare il confine tra spazio reale e immaginario. L’artista crea un gioco illusionistico tra il secondo piano, un fondo incorniciato senza nessuna immagine dentro, e il primo piano che presenta una figura umana che sembra situarsi davanti, fuori dalla cornice, fuori dal quadro. I due piani danno così la sensazione di restare disgiunti.

Pere Borrell del Caso (Italian, 1835-1910) Two Laughing Girls 3055461703_6b9888678b

Anche in questo quadro Borrell brillantemente pone le ragazze nel nostro spazio, integrandole con l’ornamento neoclassico che funge da cornice; una delle due infatti poggia il suo gomito su un fregio alla greca dando l’impressione di voler uscire.

I precedenti sono i più disparati; senza addentrarmi troppo oltre, mi soffermerei sui maestri fiamminghi a cominciare dal Mabuse fino ad arrivare a Gerrit Dou.

Mabuse, Gossaer-Enrico III 462px-Gerrit_Dou_-_Self-Portrait

Inganni ad arte. Meraviglie del trompe-l'oeil dall'antichità al contemporaneo.

martedì 21 luglio 2009

Le Pale d’Altare di Bill Viola per la Cattedrale di St Paul

Bill-2ch

All'artista della videoart Bill Viola è stata commissionata dal Capitolo della chiesa la realizzazione di due pale a display per due altari della cattedrale di St Paul a Londra . Il progetto dovrebbe essere completato per la prima metà del 2011.
Dopo l'ampio programma di restauro degli interni, completato nel 2005, all’artista è stata commissionata la realizzazione di due pale (con impianti video multi-schermo) sui temi di Maria e di martiri da collocate alla fine della navata centrale, vicino l'altare maggiore della Cattedrale e l’American Memorial Chapel.
Ogni lavoro sarà costituito da più pannelli al plasma, come le ante di un polittico, mentre gli schermi saranno montati su pannelli a cerniera che permetteranno loro di essere chiusi.
Bill Viola ha dichiarato: “The two themes of Mary and Martyrs symbolise some of the profound mysteries of human existence. One is concerned with birth and the other with death; one with comfort and creation, the other with suffering and sacrifice. If I am successful, the final pieces will function both as aesthetic objects of contemporary art and as practical objects of traditional contemplation and devotion.”
Bill Viola, un pioniere riconosciuto della videoart, da oltre 35 anni ha creato una vasta gamma di video ed installazioni in diversi luoghi del mondo: dai principali musei agli istituti religiosi, dai palazzi reali alle università. Nel concentrarsi sulle universali esperienze umane - la vita, la morte e rinascita - il lavoro dell'artista trae radici sia nella mistica orientale che nell’iconografia occidentale.
Questo fa parte delle commissioni del St Paul's Cathedral Arts Project, un programma in corso che mira a esplorare l'incontro tra arte e fede. Commissioni recenti hanno infatti interessato opere di Rebecca Horn, Yoko Ono e Martin Firrell.
L’artista si era già confrontato problematicamente con un’ambiente sacro con la suggestiva installazione Ocean Without a Shore presso la chiesa di San Gallo a Venezia del 1200 per la Biennale del 2007; come spiega lui stesso: “Ocean Without a Shore is about the presence of the dead in our lives. The three stone altars in the church of San Gallo become portals for the passage of the dead to and from our world. Presented as a series of encounters at the intersection between life and death, the video sequence documents a succession of individuals slowly approaching out of darkness and moving into the light. Each person must then break through an invisible threshold of water and light in order to pass into the physical world. Once incarnate however, all beings realise that their presence is finite and so they must eventually turn away from material existence to return from where they came. The cycle repeats without end.”
oceanwithoutashore 01034625 Postcard-Image-10_RGB72
Con l’opera The Messenger per la cattedrale di Durham nel nord Inghilterra nel 1996, e col trittico Study for The Path realizzato nel 2002 per la basilica di San Marco a Milano con una processione o un pellegrinaggio, oppure un' allegoria del cammino della vita, incessante e senza meta apparente.
messenger cathedral
«Study for the path»viola


La luna, Galileo e le arti

In omaggio ai 40 dello sbarco dell’uomo sulla Luna colgo l’occasione per inserire gli schizzi di colui che la vide per la prima volta da vicino, Galileo Galilei, e alcune opere che furono direttamente influenzate dalle sue scoperte.

Galileo, come già illustrato in un post precedente, fu un abile disegnatore e grazie anche all’amicizia col Cigoli, curò questa occupazione tanto che da lasciarci splendidi acquerelli e schizzi, in particolare nelle sue lettere tra il 1620 e il 1630.

Questi acquerelli rappresentano la Luna nelle diverse fasi e dimostrano la superiorità dei telescopi di Galileo su quelli dei suoi contemporanei. In alto a destra dell'immagine indicata con "1" è presentato in dettaglio un cratere isolato. Recentemente sono stati scoperti altri cinque acquerelli

galileo-disegni lunagalileo2

Dalle lettere.

470a 470b 539d

576e 576a 953b

Quattro esempi della serie di 12 raffigurazioni dei fenomeni celesti realizzate da Maria Clara Eimmart. Illustrano le principali novità celesti scoperte da Galileo e dagli astronomi delle generazioni successive.

Maria Clara Eimmart

Le “Osservazioni astronomiche” conservate alla Pinacoteca Vaticana di Donato Creti sono una serie di piccole tele raffiguranti stelle e pianeti ritratti in modo da mostrare l’aspetto che presentano al telescopio, evocando le scoperte galileiane. Furono commissionata nel 1711 al pittore dal conte bolognese Luigi Marsili per farne dono al Papa Clemente XI allo scopo di convincerlo dell'importanza di un osservatorio astronomico per la Santa Chiesa. In seguito a tale dono il Pontefice decise di contribuire economicamente nel gennaio 1712 fu stilato l'atto notarile della donazione a favore del progetto che portò alla nascita dell'Istituto delle Scienze di Bologna presso il palazzo della famiglia Poggi. Fu così che poco dopo a Bologna venne inaugurato il primo osservatorio astronomico pubblico d'Italia.

Nelle serie di tele ad olio di piccolo formato, attualmente conservata presso la Pinacoteca Vaticana, Donato Creti ha rappresentato, con la collaborazione dell'incisore Raimondo Mancini, otto scene di paesaggi (tutti notturni tranne per il pannello in cui compare il Sole) dove ha raffigurato gli strumenti principali della Specola Marsiliana per i quali ebbe precise istruzioni dagli astronomi tra cui Eustachio Manfredi (alcuni anche ritratti nelle tele in abiti settecenteschi) e tutti gli oggetti del Sistema Solare allora conosciuti così come si osservavano con gli strumenti dipinti. Ovviamente, i pianeti Urano, Nettuno e Plutone non potevano essere rappresentati poiché furono scoperti in seguito. Tra gli oggetti celesti raffigurati compare anche una cometa e, come dimostra il gesto della figura femminile ritratta, all'inizio del XVIII secolo, questi oggetti conservavano ancora un significato nefasto. Ecco rispettivamente: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Cometa.

cretisole cretiluna

cretimercurio cretivenere

cretimarte cretigiove

cretisaturno creticometa

La prima rappresentazione pittorica del cannocchiale di Galileo si ha col dipinto realizzato nel 1614, all'indomani della pubblicazione a Roma dell'Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari (1613), de La Vista, eseguito da Ribera detto Lo Spagnoletto. L'opera venne peraltro realizzata in quel contesto di artisti (tra i quali lo stesso Caravaggio), conoscitori e collezionisti - da Francesco Maria del Monte, a Scipione Borghese, a Federico Cesi e ai lincei, fino a Vincenzo Giustiniani - pronti a condividere con entusiasmo le osservazioni astronomiche effettuate con l'“occhiale” galileiano.

ribera-la vista

L’inlusso del Sidurus Nuncius sulla cultura del tempo, anche a livello artistico, si può scorgere nella celebre tela La fuga in Egitto di Adam Elsheimer.

Elsheimer-fuga in egitto

Francesco Furini, grande artista del ‘600 che la storiografia successiva elogerà per via della sua pittura sensuale e psicologica che nel secondo quarto del Seicento aveva sedotto Firenze, proprio nella città toscana ebbe importanti committenti, tra i quali lo stesso Galileo Galilei, che lo tenne a stipendio ed in onore del quale, nella pala d’altare dedicata all’Assunzione della Vergine, realizzerà una luna pallida e butterata di crateri in omaggio alle scoperte astronomiche dello scienziato.

Furini, Francesco (1604-1646): Immaculate Conception. Santomato, Santa Maria*** Permission for usage must be provided in writing from Scala. ***
Gli Astronomi di Niccolò Tornioli, tela acquistata da Virgilio Spada nel 1645 ed ora nella Galleria Spada a Roma, raffigura illustri astronomi, antichi e moderni, in disputa tra loro relativamente alla validità delle due teorie, la tolemaica e la copernicana. Il personaggio centrale con berretto, identificato con l’astronomo polacco Nicolò Copernico, indica in lontananza le fasi lunari a sostegno della teoria eliocentrica da lui enunciata nel 1540. In primo piano a sinistra, Aristotele e Tolomeo, indifferenti al dato fisico, difendono la teoria tolemaica. A destra spunti iconografici a conferma della veridicità della teoria eliocentrica ribadita da Galileo nel 1632 con la pubblicazione del Dialogo dei Massimi Sistemi. La presenza del cannocchiale vuole rendere omaggio proprio a Galileo che ne scoprì l’uso nel 1610 usandolo per i suoi studi; lo scienziato, incompreso, è raffigurato a destra nell’ombra. Infine la donna raffigura l’Astronomia, personificazione con il turante, squadra e compasso per i rilevamenti, mentre invita a guardare il globo.

tornioli-astronomi

Infine non poteva mancare un riferimento al mito classico di Diana ed Endimione tanto raffigurato nelle arti.

Era un re dell’Elide, presentato solitamente come un bellissimo pastore o cacciatore. Sua caratteristica era quella di poter godere di un sonno eterno, sulla cui origine le versioni del mito differiscono notevolmente: talora viene presentato come un dono di Zeus, che gli aveva permesso di poter disporre personalmente della propria morte consentendogli così di sostituirla con un sonno ininterrotto; talvolta invece il sonno è considerato una punizione, dovuta al fatto che Endimione, elevato da Zeus al cielo, aveva osato desiderare l’amore di Era; in altri casi si dice che Ipnos, il dio alato della sonno, innamoratosi di lui, gli avesse concesso il dono di poter dormire ad occhi aperti. Il racconto più celebre è però quello secondo il quale Endimione era amato da Selene, la Luna, la quale spariva dietro la cresta del monte Latmo, in Asia Minore, per andare a trovarlo mentre dormiva in una grotta. Il sonno sarebbe stato provocato dalla stessa dea, per potersi accostare indisturbata al giovane. Con Selene Endimione generò cinquanta figlie.

Qui due differenti approcci: quello più classicista e sognante di Pier Francesco Mola e quello, direi quasi filologico, del Guercino con Endimione che regge nientemeno che un telescopio.

mola-diana ed endimione 1660 Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Endimione

E per concludere lo splendido bozzetto, carico di simbologie ermetiche, realizzato nel 1814 da Schinkel per le scenografie del Flauto Magico di Mozart; l’opera raffigura il palazzo della Regina della Notte con la donna in piedi su una Luna crescente, classico riferimento all’iconografia mariana.

Schinkel_Friedrich_The_Queen_Of_The_Night

lunedì 20 luglio 2009

Se non è Michelangelo è Dio

292q04c1

Su segnalazione di un commento anonimo (che ringrazio) ritorno anche sul caso del Crocefisso di Michelangelo del quale, seguendo le analisi di illustri storici dell’arte, avevo evidenziato la non certa attribuzione e l’eventuale incongruenza circa la cifra pagata dallo Stato; avevo espresso anche la domanda su cosa ne avrebbe mai pensato Federico Zeri ed ora, fortunatamente, trovo la risposta in questo articolo segnalatomi scritto da Antonio Paolucci, attuale direttore dei Musei Vaticani: "Se non è Michelangelo è Dio" (questa la frase lapidaria del grande studioso riportata da "Il Giornale dell'Arte" del maggio 2004).

Il resto dell’articolo sottolinea invece, con un’antologia di autorevoli opinioni, l’attribuzione ad un Michelangelo giovanissimo negli anni fra il 1492 e il 1495, quando entrò nel clima di alta spiritualità, di casta pulchritudo, praticato da Girolamo Savonarola. Facendo ammenda delle conclusioni affrettate riportate nel post precedente non posso che evidenziare le grandi problematiche che ruotano intorno ad attribuzioni così importanti.

L'autore? Se non è Michelangelo è Dio; di Antonio Paolucci. (Osservatore romano, 16 dicembre 2008).

Quelle linee che ricordano la pietà; di Cristina Acidini. (Osservatore romano, 13 dicembre 2008)

Il Crocefisso di Michelangelo…la solita speculazione? Ipotesi e confronti.

Morte e design

cappuccini

Ritorno sull’argomento di un vecchio articolo per segnalare come abbia trovato nuove foto della cripta dei cappuccini a via Veneto inseriti in un post del noto sito di design: Desigcenter.

Anche se fa un po' strano veder accostate queste macabre composizioni settecentesce a immagini ben più contemporanee, opere di grafica, architetture ed interni, non posso che constatare l’assoluta contemporaneità di queste realizzazioni che ancora oggi colpiscono la fantasia.

Il post su desigcenter.

Nuove foto da Marcela Fea.

La cripta dei Cappuccini a via Veneto e la dolce morte a via Veneto.

domenica 19 luglio 2009

La “Rometta” di Pirro Ligorio

Se avete presente l’Italia in miniatura, quell’attrazione che presenta ricostruzioni e scorci delle maggiori città della penisola con i loro tesori d’arte, volevo sottolineare quella che forse, in termini concettuali, è la sua antecedente.

parchi2 Italia%20in%20Miniatura%20-%20Roma

Si tratta della famosa fontana del “La Rometta” realizzata dal 1567 al 1570 da Curzio Maccarone su progetto di Pirro Ligorio nello splendido giardino di villa d’Este a Tivoli. La fontana, riproduzione sintetica della Roma classica visibile nel '500, rappresentava in forma allegorica città antica, con percorsi d’acqua e, in una miniatura di fantasia, l’isola Tiberina e alcuni importanti edifici, sullo sfondo panoramico della città.

2214158761_c538d5a6f3

Gran parte della quinta architettonica fu demolita a metà dell’Ottocento in seguito al verificarsi di gravi dissesti strutturali causati dalla crescita di radici all’interno del nucleo murario e da protratte infiltrazioni. Ecco l’originale stato della fontana da due stampe del Duperac e del Venturini.

Venturini- Le Fontane del Giardino Estense

tem9171seg711_original 500px-Tivoli015%28js%29

Discendendo dalla villa, in fondo al viale delle Cento Fontane, si apre il belvedere della Rometta aperto verso la pianura romana. L'insieme di vasche e zampilli trova il suo centro nella grande vasca con al centro la rappresentazione di Roma in trono, scenograficamente incorniciata sulla sinistra, in origine, dalla citazione dei monumenti più belli e rappresentativi che caratterizzavano la città antica. Posizionata su un grande basamento, regala ai visitatori una splendida vista dalla retrostante terrazza: vi si accede tramite un ponticello che scavalca un canale dalla forma curva, rappresentante il Tevere, che è alimentato da due ruscelli, il cui confluire rappresenta l'immissione del fiume Aniene nel Tevere. Al centro del corso d'acqua sorge una antica nave romana, rappresentante l'Isola Tiberina, il posto in cui si istaurò il primo nucleo romano, essendo un punto del fiume di facile guado; l'Isola era altresì sede di numerosi ospedali, ai quale probabilmente allude il serpente che si svolge sotto il ponticello, simbolo del dio della medicina Esculapio. Al centro della fontana sta la statua di Roma Vittoriosa, armata di elmo, corazza e lancia, mentre al lato il gruppo scultoreo della Lupa che allatta Romolo e Remo. Adornavano la fontana in origine, molti altri gruppi scultorei simboleggianti i monumenti della Roma antica, (l'Arco di Tito, l'Arco di Settimio Severo, l'Arco di Costantino, la Colonna Traiana, il Pantheon, il Colosseo e così via molti altri), tutti realizzati da Pierre de la Motte su disegno di Pirro Ligorio, dei quali non ci rimane traccia, se non nei disegni del Venturini del 1685: prima della demolizione di una buona parte del complesso nel XIX secolo, doveva apparire ben diversa la fontana nel suo insieme, adorna delle tante statue e ricca di particolari.

Larometta 010609_17_villadesterometta

Ecco quindi un gioco di prospettive, rimandi, simbologie tra la Roma in miniatura e la Roma reale, la cui veduta in lontananza si può osservare dalla terrazza della fontana; naturalmente non era intenzione del dotto cardinale Ippolito d’Este far creare un qualcosa che attirasse solo la curiosità: anche se vi è uno spiccato gusto per la sorpresa e il meraviglioso queste piccole riproduzioni di edifici (a quanto mi risulta un unicum nella storia dell’arte) restano pur sempre cariche di simboli, esempi illuminanti del fervente clima archeologico e filologico che dominava la cultura del tempo.

smallVistaRometta

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...