Segnalo questo celebre ritratto di Lorenzo Lotto ("Ritratto di Lucina Brembati" 1518) poiché, oltre ad essere un superbo notturn,o riserva una curiosità. Se si nota bene la falce di luna sullo sfondo presenta due lettere "CI". Risolvendo il facile rebus esce fuori, appunto, il nome di Lucina. Nel Cinquecento i letterati chiedevano l’ausilio dei pittori per tramutare le parole in “ieroglifici”. Si sviluppò così da una forma di crittografia la pratica del rebus, che in qualche caso veniva utilizzata anche nei quadri.
Col suo piccolo enigma Lotto presuppone uno spettatore "amante dei giochi a chiave e degli esercizi di intelligenza", suggerisce il critico Mauro Lucco che ha curato la mostra "Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia" aperta a Roma a Palazzo Poli (fino al prossimo 8 marzo). E in verità simili giochi erano nel Cinquecento diffusi, e ben più ricchi e vasti del rebus lucinesco. Basta guardare il Libro d’arme & d’amore di Andrea Baiardo, per esempio, che è una specie di rebusistica graphic novelrinascimentale, per farsene un’idea. Anche se, va detto, fino all’Ottocento il rebus, e la mostra lo illustra con abbondanza d’esempi, era più un’esibita capacità di tradurre parti delle parole di un testo in immagini costruendo così testi misti facilmente intelligibili che l’elaborazione di una vignetta misteriosa fregiata di lettere qua e là, del tutto impenetrabile a prima vista. (L'articolo su La Stampa).
E che dire di questo particolare dal San Girolamo del Dossi?Si tratta dell'unica opera firmata dell'artista ferrarese, pittore ironico e brillante. Curiosamente, il nome non è reso in modo diretto ma sottoforma di rebus: in basso a destra e in primo piano compare una D maiuscola attraversata da un OSSO.
Vi lascio a risolvere, invece, questo bellissimo rebus di Stefano Della Bella, sulla fortuna.
Segnalo che le curatrici della mostra in corso all'Istituto Nazionale per la Grafica sono Antonella Sbrilli e Ada De Pirro.
RispondiElimina